News

07.04.2021 - Le libellule hanno bisogno della nostra protezione!
Come ogni primavera, le prime libellule stanno per emergere dalle nostre acque per librarsi nel cielo. Tuttavia, moltissimi di questi insetti sono inseriti nella Lista Rossa delle specie minacciate poiché i corsi d’acqua puliti, non incanalati e dotati di grandi zone alluvionali sono diventati rari, così come i laghi e gli stagni poveri di nutrienti e i prati umidi. BirdLife Svizzera chiede una migliore protezione di questi habitat. Con una nuova guida di campo, l'associazione per la conservazione della natura presenta le specie di libellule più comuni in Svizzera e mostra come identificarle e proteggerle.
20.03.2021 - Sì alla revisione della legge sul CO2 il 13 giugno
Il 13 giugno 2021 si voterà sulla nuova legge sul CO2. La legge è il più importante strumento svizzero di protezione del clima: essa pone le basi della politica climatica svizzera e stabilisce importanti passi verso una Svizzera rispettosa del clima. Il Consiglio federale, il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale, così come numerose organizzazioni del settore economico, della protezione dell'ambiente e della cooperazione allo sviluppo sostengono tutti la legge.
16.03.2021 - L'uccello dell'anno 2021 canta di nuovo!
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 16.3.2021 Nelle ultime settimane le civette hanno iniziato a difendere i loro territori con il caratteristico canto. I collaboratori dei progetti di BirdLife Svizzera e Ficedula nella Svizzera italiana, sono impegnati a mappare i territori di questo piccolo rapace notturno, eletto uccello dell’anno 2021, e a realizzare a suo favore numerose misure pratiche di conservazione. L’obiettivo è quello di raddoppiare il numero di coppie nidificanti nei prossimi dieci anni. 
26.01.2021 - Dove mettere tutti questi rami? Creare dei mucchi nel proprio giardino per favorire la biodiversità
Nelle ultime settimane una gran quantità di rami si è accumulata nei dintorni delle abitazioni a causa delle abbondanti nevicate che hanno spezzato numerose piante. Inoltre, molta ramaglia deriva pure dalla potatura invernale di arbusti e alberi. BirdLife Svizzera consiglia di non consegnare semplicemente questi rami ai centri di compostaggio, ma di utilizzarne almeno una parte in giardino a beneficio della natura. Per esempio, con la creazione di un mucchio di rami si fornisce un habitat ideale per molti animali. Dai tronchi più grandi si possono facilmente creare nicchie per api selvatiche.
22.01.2021 - BirdLife Svizzera con un nuovo direttore
BirdLife Svizzera sotto una nuova guida: Raffael Ayé è il nuovo direttore della terza associazione di protezione della natura in Svizzera. Gli uccelli e la conservazione della natura lo hanno portato in mezzo mondo. Negli ultimi anni, ha ampliato con successo il settore della conservazione delle specie presso BirdLife Svizzera. Il 1° gennaio 2021, Raffael Ayé ha assunto la direzione dell'associazione. In questa intervista ci racconta cosa lo motiva e quali obiettivi si è posto per i prossimi anni.
10.12.2020 - Biodiversità: cartellino rosso per la Svizzera
Alla fine di quest'anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell'anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera pubblica ora il bilancio dal proprio punto di vista, in qualità di organizzazione per la protezione della natura, che è stato sviluppato in collaborazione con esperte ed esperti di biodiversità.
30.11.2020 - Grazie di cuore per tutto, Werner Müller!
Ende Jahr gibt der langjährige Geschäftsführer von BirdLife Schweiz die Geschäfte an seinen Nachfolger Raffael Ayé weiter. Werner Müller hat nicht nur den Verband aufgebaut, sein Einfluss auf den Naturschutz in der Schweiz ist immens. Dank seinem umfassenden Wissen, politischen Sensorium und unermüdlichen Engagement konnten Angriffe auf den Schutz der Biodiversität vereitelt und wichtige Initiativen und Projekte lanciert werden. Dafür dankt ihm die BirdLife-Familie ganz herzlich.
26.11.2020 - La Civetta è l’uccello dell’anno 2021
BirdLife Svizzera ha proclamato la Civetta uccello dell’anno 2021. Il piccolo rapace notturno rappresenta meglio di qualunque altro uccello il successo delle misure di conservazione, ma si fa anche messaggero della mancanza di considerazione per la biodiversità nella pianificazione del territorio. Come ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica, la Civetta ci accompagnerà per tutto il 2021.
08.10.2020 - La Civetta vola in alto in Svizzera e in Ticino!
BirdLife Svizzera e i suoi numerosi partner, in primis Ficedula nella Svizzera italiana, sostengono con grandi sforzi la salvaguardia della Civetta. In tutta la Svizzera nel 2020 sono stati censiti 149 maschi in canto, circa il triplo di vent'anni fa, mentre in Ticino la specie è passata da quattro a 23 territori! La ripresa della popolazione mostra che la conservazione delle specie funziona quando autorità, organizzazioni per la protezione della natura e agricoltori lavorano insieme. Tuttavia, gli obiettivi definiti nel Piano d'azione Civetta Svizzera non sono ancora stati raggiunti.
08.09.2020 - Consegna firme per la doppia iniziativa
Le organizzazioni per la protezione della natura e dell’ambiente hanno consegnato oggi più di 213’000 firme convalidate per due iniziative popolari federali: l’iniziativa biodiversità e l’iniziativa paesaggio. Il loro obiettivo è quello di porre un freno alla drammatica perdita di biodiversità e alla distruzione della natura, del paesaggio e del patrimonio edilizio così come al boom delle costruzioni nel comprensorio non edificabile.
02.09.2020 - Le attuali statistiche sulla caccia e la revisione della Legge sulla caccia
In Svizzera lo scorso anno sono stati abbattuti oltre 138‘000 animali, il 2,6% in più rispetto all'anno precedente. Lo dimostrano le statistiche ufficiali federali sulla caccia che sono state pubblicate in questi giorni.
18.08.2020 - È arrivato il momento di eliminare le trappole mortali per i gufi reali e le cicogne in Svizzera
Ogni anno, in Svizzera, molti grandi uccelli minacciati muoiono fulminati sui tralicci non messi in sicurezza. Questo enorme pericolo per i gufi reali e le cicogne bianche potrebbe essere facilmente eliminato. Pertanto, BirdLife Svizzera accoglie con favore la prevista revisione dell'Ordinanza federale sulle linee elettriche da parte del Consiglio federale. Tuttavia, l'associazione per la protezione della natura chiede di procedere più velocemente, affinché nel nostro Paese non continuino a morire inutilmente altri grandi uccelli.
02.08.2020 - Stop all’agrobusiness! Un cambiamento della politica agricola è necessario
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Greenpeace, Pro Natura e WWF Svizzera del 2 agosto 2020
05.06.2020 - L'Ordinanza sulla caccia vuole peggiorare la protezione delle rondini e dei balestrucci
Come se non ci fossero già abbastanza motivi per votare NO il 27 settembre alla revisione della Legge sulla caccia, il Consiglio federale ne ha appena aggiunto uno nuovo. A inizio maggio ha messo in consultazione la relativa Ordinanza sulla caccia, che rende la protezione degli uccelli ancora più difficile.
19.05.2020 - Partecipazione da record per l’azione “Uccelli dei nostri giardini”: ecco i risultati
7072 persone singole, famiglie e gruppi hanno partecipato quest’anno all’azione “Uccelli dei nostri giardini”, tenutasi dal 6 al 10 maggio, mai così tanti! In totale sono stati osservati e segnalati 220’733 uccelli di 177 specie diverse.
10.05.2020 - La Svizzera con la febbre degli “Uccelli dei giardini”
Negli ultimi cinque giorni, migliaia di persone in tutta la Svizzera hanno passato un’ora contando gli uccelli nei propri giardini e nei centri abitati. Quest’anno anche molte classi scolastiche hanno partecipato all’azione “Uccelli dei nostri giardini” promossa da BirdLife Svizzera e in Ticino da Ficedula, oltre a dieci parlamentari, che si sono uniti all’attività durante la pausa pranzo della sessione straordinaria delle Camere federali. Fino a domenica sera, BirdLife Svizzera ha ricevuto in totale 4300 segnalazioni relative a non meno di 140’850 uccelli, un nuovo record!
06.04.2020 - BirdLife Svizzera accoglie con favore le misure contro lʼelettrocuzione degli uccelli
Secondo una prima analisi di BirdLife Svizzera, la revisione dell’Ordinanza sulle linee elettriche (OLEI), sottoposta oggi a consultazione, va nella giusta direzione. Solo chiarendo le disposizioni attuali si può evitare l’elettrocuzione di innumerevoli grandi uccelli come cicogne, rapaci e gufi, in particolare il Gufo reale. Il risanamento dei piloni, pericolosi per gli uccelli, dev’essere intrapreso rapidamente.
14.02.2020 - San Valentino triste per le tortore selvatiche
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 14.02.2020 San Valentino è il giorno degli innamorati. Ma la Tortora selvatica, da secoli simbolo dell’amore, non può festeggiare, anzi se la sta passando male. A causa dell'agricoltura industrializzata, della caccia legale e del bracconaggio nei paesi mediterranei, questa specie sta scomparendo da molte parti della Svizzera e di tutta Europa. BirdLife Svizzera si preoccupa per le tortore tutto l'anno e si impegna per la loro protezione anche in Ticino.